Benvenuto nella sezione dedicata alle Serrande Automatiche

Mada Tech coniuga competenze ed innovazione.
Un Brand che incontra le tue esigenze.
Scopri la tua Soluzione

Solo le nostre Serrande Automatiche durano nel Tempo ...

Le serrande automatiche avvolgibili sono economicamente più convenienti rispetto ai Portoni Sezionali e le Basculanti grazie alla loro struttura di geniale semplicità costituita da pochi componenti. Si tratta di chiusure automatiche che dimostrano quotidianamente la loro affidabilità. Le serrande avvolgibili necessitano di uno spazio limitato sopra il foro muratura, dato che il manto si avvolge, formando un rotolo compatto dietro l’architrave. Ciò significa che sia ai lati che nella zona del tetto non viene occupato neanche un centimetro di superficie utile nel vano. L’eccellente specializzazione della nostra azienda nella costruzione delle serrande avvolgibili supera lo standard comune. Realizzare soluzioni speciali fa parte del lavoro quotidiano del nostro efficientissimo team. Al seguito abbiamo segmentato i diversi componenti per offrirti un quadro d’insieme sulle parti che richiedono una manutenzione programmata e di prassi quelle parti sotto maggior attrito che per forza d’usura necessitano di essere sostituite. Siamo i più veloci del settore ed eroghiamo un servizio di assistenza impeccabile.

Le principali tipologie di Griglie Avvolgibili

Oggi la sicurezza e l’automazione rappresentano un’esigenza primaria. La tecnologia, la varietà nella scelta di modelli e le finiture, consentono di individuare soluzioni personalizzate nel rispetto della sicurezza e della qualità. L’utilizzo di motorizzazioni e componenti elettrici con certificazione CE completano le serrande rendendole un prodotto sicuro e affidabile. Da sempre le serrande avvolgibili sono state utilizzate per una maggiore protezione dei locali terranei adibiti ad attività commerciali, di deposito e custodia di veicoli. L’utilizzo di materiali resistenti e la vasta gamma di profili ci permettono di rispondere sia da un punto di vista estetico che di sicurezza. Gli elementi che compongono le serrande garantiscono sempre una rigidità del manto anche per larghezze notevoli. Le serrande avvolgibili coibentate sono realizzate con stecche avente una doppia parete in acciaio zincato o in alluminio, in alcuni casi le personalizziamo su richiesta.

Quanti e quali modelli ci sono?

Il processo di produzione prevede la verniciatura della lamiera zincata a polveri prima del processo di profilatura e schiumatura degli elementi. Ciò rende possibile la finitura in una vasta gamma di tinte Ral ed una qualità della verniciatura molto superiore al rivestimento offerto dalla lamiera pre-verniciata. La gamma colori può essere ampliata con tinte a richiesta. La finitura normalmente non lucida offre ulteriore durabilità della verniciatura. Riguardo alla tinta simil-legno chiaro o scuro le stecche sono in doppia parete in acciaio zincato e prerivestito con pellicola. Lo scorrimento è regolato da guide laterali in acciaio zincato con guarnizioni in gomma. Di prassi i modelli principali sono 8. Il 1° è il Modello con la Doga Piana Con Zigrinature Verticali; il 2° è il Telo a Maglia Mini; il 3° è il Telo a Maglia; il 4° è Doga Piana Microforata; il 5° è il Semi-bombato Microforato; il 5° è il Profilo Semi-bombato; il 6° è il Profilo Anti-tempesta e l’8° è l’Anti-tempesta tipologia Microforato.

Ma le Serrande Automatiche Respirano?

Di prassi i terminali sono realizzati in alluminio estruso e prevede la cava inferiore per l’inserimento della guarnizione di colore nero, migliorando la chiusura inferiore della serranda e ne riduce il rumore di impatto a terra. Il sistema prevede la possibilità di fornitura di elementi coibentati già asolati ai quali applicare finestrelle realizzate in doppia parete in policarbonato. Esiste la possibilità quindi di scegliere il numero di elementi finestrati da inserire nel manto strutturale della serranda, aumentando conseguentemente l’illuminazione interna dei locali e di conseguenza l’areazione, fattore quest’ultimo molto importante, proprio per tenere l’ambiente sano e soprattutto pulito.

Quali sono i componenti principali di una Serranda?

Da più di trent’anni effettuiamo installazioni, riparazioni e manutenzioni di serrande avvolgibili automatiche. Conosciamo molto bene questo tipo di manufatto e vogliamo darti alcuni consigli utili per una corretta manutenzione. Innanzitutto, come sono composte le serrande avvolgibili? Sono composte da fasce che si alzano intorno a un tubo con dispositivi a molle. È importante che le fasce siano sempre correttamente regolarizzate, senza che avvengano sbalzi di movimento in fase di salita o di discesa. Poi troviamo le molle di bilanciamento, che possono essere a nastro o a torsione. Se una molla si rompe, la serranda tenderà a scendere dal lato in cui è avvenuta la rottura. Se ciò accade è molto probabile che una delle molle si sia rotta e dovrai rivolgerti a un professionista per una corretta manutenzione. Affidati da chi ha una trentennale esperienza nel campo e ti offre 5 Anni di Garanzia, un lavoro impeccabile chiavi in mano. Contattaci per una Consulenza Gratuita

Perchè si rompono le Molle?

Quando la rottura avviene in una serranda elettrica è più difficile accorgersi dell’inconveniente perché il motore infatti continua a funzionare. Probabilmente starai pensando che se il motore continua a funzionare significa che non ci sono grossi problemi. Non commettere mai questo errore. Il motore potrebbe lavorare sotto uno sforzo che va oltre la sua portata e rompersi, causando un danno ben maggiore rispetto alla semplice rottura di una molla. Per evitare problematiche simili ti consigliamo di controllare periodicamente la tua serranda. Una buona pratica è quella di portarla a metà e guardare se in alcuni punti scende da sola o con qualche anomalia. Con il passare del tempo, le guide che fanno scorrere le fasce zincate tendono a riempirsi di polvere e ciò provoca un rallentamento dei movimenti della stessa porta nonché i classici rumori. Per questo motivo, è opportuno effettuare periodicamente una lubrificazione delle guide della serranda in modo tale da evitare questi spiacevoli inconveniente e garantire, allo stesso tempo, una durata maggiore delle fasce avvolgibili.

Che cosa sono le Molle di una Serranda?

Ogni serranda deve essere obbligatoriamente dotata di scatole e molle così da avvolgersi attorno all’asse. Ovviamente le scatole e le molle devono essere integre, in quanto nel caso in cui ci fossero delle anomalie, la serranda potrebbe danneggiarsi e causare danni irreparabili a cose o persone. Per questo motivo, è opportuno controllare periodicamente lo “stato di salute” della propria saracinesca in modo tale da evitare anche il danno delle fasce e dell’asse. Per capire il livello di usura delle scatole e delle molle della serranda avvolgibile, è sufficiente effettuare dei piccoli controlli che possono essere effettuati dal proprietario. 

Come si Automatizza una Serranda Avvolgibile?

Una serranda realizzata a regola d’arte, deve mantenersi da sola senza avere movimenti ne in salita ne in discesa, in qualsiasi punto della sua corsa deve essere assolutamente stabile. Le molle che le bilanciano sono di due tipi: quelle a nastro che sono le più diffuse, e quelle a torsione. Quì di seguito ci occuperemo delle molle a nastro. Servono a creare l’equilibrio della serranda, e quando una di esse viene meno,  quindi si rompe, la serranda tende a scendere giù da sola, spesso precipitando sino a terra. La rottura di una molla non avviene mai quando la serranda è ferma, ma si verifica sempre quando viene azionata. Per cui verifica almeno una volta l’anno lo stato di usura sia delle molle che delle guide laterali.

Come viene installata la Motorizzazione?

A volte non ci si accorge nemmeno della rottura di una molla. La mano dell’uomo ne avverte il peso maggiore e ne deduce la rottura, mentre il motore conduce la sua corsa lavorando sotto sforzo e si avvia alla inesorabile rottura. Per cui è molto importante effettuare dei controlli periodici al fine di controllare l’integrità delle molle, specie quando le serrande hanno un azionamento elettrico. L’operazione da svolgere è molto semplice, a serranda chiusa azionare l’interruttore in salita sino a che la serranda non si è alzata di 40 cm circa, rilasciare l’interruttore e verificare che la serranda si fermi, poi continuare la salita per altri 40 cm. e verificare ancora che si fermi, e così via sino al completamento della corsa. Se in alcuni punti la serranda scende da sola è presumibile che ci sia una o più molle rotte o che esse necessitano di una regolazione. la motorizzazione deve essere completa di tutti i dispositivi di comando e di sicurezza, rigorosamente FAAC.

La Struttura come deve essere Ancorata?

Per la parte strutturale, nel cassone verrà posizionato il motore adatto ad avvolgere il peso totale della serranda, se poi consideriamo che si tratta di metallo dobbiamo essere sicuri che il rullo supporti il peso e il motore non vada a surriscaldarsi. Una volta posizionato il motore si passa al collaudo ed è possibile che le prime volte si deve far “scivolare” correttamente i settori e quindi avvolgerli su sé stessi. Oltre al motore principale si deve collegare un motorino che azioni il comando imposto. In base al sistema che desideriamo ci saranno anche altri elementi da posizionare Il meccanismo dell’automatizzazione della serranda tramite telecomando necessità di sensori di ricezione e questo comporta anche un lavoro per tirare i cavi elettrici che erogano l’energia elettrica adeguata al loro funzionamento. Mentre se si desidera un sistema in domotica allora oltre alla collocazione del motorino e del motore principale, si devono impiantare delle centraline collegate ad un programma digitale.

Che tipo di Configurazione occorre eseguire?

Se pensiamo di voler automatizzare la serranda del nostro garage e bene sapere che si fa una scelta molto vantaggiosa e soprattutto comoda. Prima di considerare l’adozione di questo sistema prendiamo bene le misure del garage e quindi dello spazio che possiamo usare. Molti si chiedono questo cosa centra con il sistema di automatizzazione, ma la risposta è che se l’ambiente è molto stretto non sarà possibile collocare motore, centralina, sensori ed altri componenti utili al funzionamento automatico. Trattandosi di una serranda per ingresso garage, le sue dimensioni non sono piccole e quindi l’eventuale casso e supporto rullo deve possedere uno spazio utile per essere collocato senza eventuali intoppi o rimpicciolimento dello spazio esistente. Di prassi un buon impianto di automazione tiene sempre conto del peso della serranda e del flusso veicolare a cui è soggetto. Motoriduttore elettronico, centralina di comando, radioricevente, blindor di sicurezza esterno, pulsante sali scendi, fotocellule di sicurezza sono i dispositivi essenziali da far installare. Ma non dimentichiamoci mai di implementare il dispositivo di blocco anti intrusione completo di cavo di sblocco necessario a sbloccare l’impianto in caso di mancanza di corrente elettrica, in modo da aprirla a mano.

Cosa occorre per fare la Manutenzione ad una Serranda?

In entrambi i casi, sarà sufficiente dotarsi di una piccola scala che dovrà essere collocata all’interno del locale dove è ubicata la saracinesca. Una volta chiusa la porta avvolgibile, chi controllerà le scatole e le molle dovrà assicurarsi: 1-) L’integrità delle molle; 2-) La condizione ottimale delle scatole. Nel primo caso le molle non dovranno presentare segni di rottura, mentre nel secondo caso le scatole non dovranno essere arrugginite o prive di cuscinetti. Questa operazione di controllo può essere accompagnata anche da un’analisi approfondita dei movimenti della porta così da anticipare possibili malfunzionamenti o accorgersi all’occorrenza che c’è qualche molla di bilanciamento che fa i capricci.

Scatole e molle rotte? Come capirlo e quando intervenire

Qualora una o più molle della serranda fossero rotte, la porta si inclinerebbe sul lato dove è presente l’acciaio usurato dal tempo e dai relativi movimenti. Invece qualora una o più scatole fossero rotte, sul pavimento saranno presenti delle piccole palline (i cuscinetti) ovvero si avvertiranno dei rumori quando la porta è in movimento. In quest’ultimo caso, il suono stridulo sarà causato dall’ossidazione delle scatole. Scatole e molle rotte: come sostituirle? Nel caso in cui le molle e le scatole della serranda fossero rotte, è necessario procedere allo sostituzione. In questo post datato (leggi qui), vi abbiamo già spiegato come procedere alla sostituzione delle molle e delle scatole di una serranda. Visto che si tratta di un’operazione difficile e molto pericolosa (le molle possono provocare danni irreparabili alle persone), vi consigliamo di contattare, in tempi rapidi, un professionista che provvederà a sostituire i vecchi accessori con i nuovi. Conclusioni? Le scatole e le molle per le serrande sono due degli accessori più importanti di una porta avvolgibile. Come tutti gli elementi di una saracinesca, anche le scatole e le molle possono presentare dei segni di usura. In questi casi, sarà necessario provvedere subito alla loro sostituzione così da evitare guasti improvvisi o danni irreparabili.

Quali operazioni si devono eseguire dopo l'installazione?

Ti è mai capitato di sentire rumori strani e sgradevoli quando la serranda è in funzione? Potrebbe essere il caso di lubrificare i binari o controllare i cuscinetti. Per evitare inconvenienti ti consigliamo di chiedere al tuo professionista di fiducia i lubrificanti migliori. Utilizzali senza eccedere nelle quantità. Una buona pratica è quella di liberare la serranda dalla polvere e da eventuali piccoli corpi estranei prima di procedere. Controlla periodicamente che frammenti simili non ostruiscano la tua serranda avvolgibile, anche quando non devi lubrificare. Quelli che ti abbiamo fornito sono dei consigli pratici per garantire il corretto funzionamento della tua serranda. Cerca di seguirli sempre. Fondamentale, però, è farsi assistere e consigliare da professionisti seri e competenti. Facendo controllare la tua serranda periodicamente eviterai di incappare in brutti inconvenienti e di affrontare costi all’occorrenza inutili.  

Siamo Specialisti di Gamma

Abbiamo una consolidata esperienza sul mercato, frutto di 40 anni di presenza nel settore con migliaia di Serrande Automatiche costantemente in funzione. Riusciamo a soddisfare con puntualità e precisione qualsiasi richiesta che spazia dal Pronto Intervento ad un’installazione personalizzata. Realizziamo opere di alta qualità e con una resa impeccabile. La conoscenza della distribuzione dell’intero processo di realizzazione delle opere è il nostro principale punto di forza, poiché vengono azzerate a monte tutte le eventuali interferenze che potrebbero presentarsi in fase esecutiva. Grazie alla dinamicità dei nostri tecnici copriamo tutte le fasi di un progetto, sollevando direttamente il cliente da possibili varianti che affiorano durante il percorso di una realizzazione in campo d’opera, assumendoci in prima persona tutte le responsabilità dell’esecuzione di un lavoro la cui conclusione, deve essere sempre estremamente rifinita.